Noleggiare o acquistare lo stand, qual è la soluzione migliore per gli espositori professionali?

Siete interessati a partecipare a una fiera di settore ma siete indecisi sulla soluzione da adottare per il vostro stand? E’ meglio noleggiarlo o acquistarlo? Vediamolo insieme.

La scelta è influenzata principalmente dagli obiettivi che intendete conseguire, dal budget che avete a disposizione e dalla vostra strategia di marketing.

Se optate per l’acquisto di uno standil vantaggio principale è dato dal fatto di poter avere uno stand di proprietà e ciò si traduce con la possibilità di poter riproporre gli stessi allestimenti fieristici anche a eventi successivi (scelta comoda se si partecipa a molti eventi del genere durante l’anno). In questo modo vi assicurerete uno stand fiere completamente personalizzabile e modificabile senza alcun limite: essendo vostro, potrete dare libero sfogo alla vostra creatività sulla scelta degli allestimenti da adottare, sul posizionamento delle grafiche e tutti i vari aspetti di design. Tuttavia tra i contro abbiamo l’elevato costo iniziale, le spese per il trasporto, l’installazione, il montaggio e l’eventuale sostituzione di elementi danneggiati, oltre che per diverse questioni burocratiche.

Se invece vi orientate sul noleggio avrete il vantaggio di abbattere tali costi, visto che il noleggio include i servizi logistici di trasporto, montaggio e assistenza. Un altro vantaggio è la possibilità di scegliere allestimenti fieristici differenti in base alle esigenze specifiche per ogni fiera a cui intendete prendere parte.L’unico aspetto “meno positivo” del noleggio è che la manutenzione dello stand fiere, essendo a carico dell’azienda di noleggio, potrebbe non essere sempre impeccabile e svolta in modo scrupoloso.

Parliamoci chiaro la partecipazione alla fiere per la maggior parte delle aziende rappresenta un evento occasionale, per cui gli stand vengono usati soltanto per un breve periodo e poi messi da parteL’acquisto è sicuramente consigliato per quelle realtà che partecipano frequentemente a fiere in cui è consentito portare il proprio stand mentre il noleggio è più adatto per quelle aziende che partecipano alle fiere di rado e non saprebbero come conservare lo stand.La scelta dipende quindi anche dalla frequenza di utilizzo e dunque dalle esigenze aziendali.

Analizzando i diversi pro e contro, ci sentiamo di consigliarvi il noleggio di uno stand per il vostro evento fieristico per i seguenti motivi:

  • Comprende nel costo tutti i servizi quali trasporto, montaggio, smontaggio, espletamento pratiche burocratiche, etc.
  • Offre una maggior possibilità di cambiamento dell’allestimento a seconda degli spazi disponibili e degli eventi a cui si partecipa.

Una volta che avrete scelto se acquistarlo o noleggiarlo, ricordate di prestare attenzione alla scelta dell’arredamento: deve essere coerente con quanto si intende promuovere. Per valorizzare al massimo la vostra azienda ricordate che lo stile e i colori devono far sempre riferimento ai valori chiave che guidano l’azienda. Progettare uno stand significa inoltre creare le giuste vie di fuga e d’accesso, misurare gli spazi e redigere tutta l’impiantistica elettrica, in modo da collegare le luci, i monitor e tutti i dispositivi multimediali e gli apparecchi elettronici che saranno necessari all’esposizione aziendale.Per quanto riguarda invece l’arredamento interno di uno stand, ossia il mobilio necessario, ricordate di puntare su arredi in linea con lo stile sia del brand che della fiera, cercando di riprodurre un ambiente confortevole e armonico.